Trucioli di storiaTrucioli di storiaTrucioli di storiaTrucioli di storia
  • Home
  • Chi siamo
  • I nostri modellini
  • I nostri sapori
  • Storie
  • Dicono di noi
  • Contatti

La balurda

    Home Uncategorized La balurda

    La balurda

    By admintrucioli | Uncategorized | Comments are Closed | 13 Maggio, 2019 | 0

    Quando ero piccolo recarsi a Milano era un vero e proprio viaggio. Il mezzo più usato era il vecchio Gamba de Legn, un tram a vapore che in quanto a velocità non era proprio il massimo tanto che molti preferivano andarci in bicicletta, spesso infatti la due ruote arrivava prima del tram. Io ero bambino e non andavo spesso a Milano se non in rare occasioni importanti, non conoscevo quindi molto di come doveva essere scomodo quel lento Gamba de Legn ma mi ricordo che quell’estate del ’57 tutti parlavano di un grande evento, di una nuova e grande comodità, il Gamba de Legn veniva sostituito da autobus moderni. Tutti noi bambini aspettavamo con grande curiosità quell’evento, volevamo vedere come erano fatti quegli autobus. Dai racconti che i grandi ci facevano ce li immaginavamo bellissimi e velocissimi. I nostri genitori poi non facevano altro che parlarcene e ci promettevano di portarci a visitare Milano molto più spesso.

    Il grande giorno arrivò alla fine di agosto, il Gamba de Legn venne lucidato a festa ed addobbato di fiori colorati per fare l’ultimo suo viaggio verso Milano e nel contempo venne presentata a tutti la nuova linea di autobus. La corriera era molto bella, lucida, moderna e soprattutto viaggiava senza binari, doveva essere quindi velocissima ma… non fù proprio così. Ben presto tutti cominciarono ad usare la corriera ed il traffico aumentò a dismisura, gli orari di partenza ed arrivo divennero poco affidabili. Fù così che tutti noi cominciammo a darle un simpatico soprannome: “la Balurda”. Sì perchè ciò che per noi non era regolare era balordo e la corriera regolare lo era poco, era quindi per noi balorda. Da quell’estate per tutti i Corbettesi l’autobus fù soprannominato “La Balurda” e a chi chiedeva con che mezzo vai a Milano? La risposta era, ma per alcuni è ancora oggi, con “la Balurda”!

    Nonno Giuseppe

    Corbetta, agosto 1957

    No tags.

    Articoli recenti

    • La caseula di San Martino
    • Il Baragioeu
    • Vivere di bosco
    • Le mie tanto attese vacanze
    • Un regalo di compleanno inaspettato

    Archivi

    • Novembre 2021
    • Ottobre 2021
    • Agosto 2021
    • Febbraio 2021
    • Agosto 2020
    • Luglio 2020
    • Marzo 2020
    • Dicembre 2019
    • Ottobre 2019
    • Luglio 2019
    • Giugno 2019
    • Maggio 2019
    • Marzo 2019
    • Febbraio 2019
    • Gennaio 2019
    • Novembre 2018
    • Ottobre 2018
    • Settembre 2018
    • Agosto 2018
    • Luglio 2018
    • Giugno 2018
    • Maggio 2018
    • Aprile 2018
    • Marzo 2018
    • Febbraio 2018
    • Gennaio 2018
    • Novembre 2017
    Trucioli di Storia Brand Dolcidea di Pandini Gabriella - PIVA 07398560966 - Via Papa Giovanni XXIII, 12 – 20012 Cuggiono (MI | Powered by Synectix
    • Home
    • Chi siamo
    • I nostri modellini
    • I nostri sapori
    • Storie
    • Dicono di noi
    • Contatti
    Trucioli di storia