Trucioli di storiaTrucioli di storiaTrucioli di storiaTrucioli di storia
  • Home
  • Chi siamo
  • I nostri modellini
  • I nostri sapori
  • Storie
  • Dicono di noi
  • Contatti
  • Shop

Il falò di Sant’Antonio

    Home Storie del territorio Il falò di Sant’Antonio

    Il falò di Sant’Antonio

    By admin | Storie del territorio | Comments are Closed | 15 Gennaio, 2018 | 0

    Quando ero piccolo, il 17 Gennaio era un giorno speciale. Era Sant’Antonio, uno dei giorni dedicati a insaccare i salami e per questo si usava, alla sera del 17, accendere i fuochi per togliere le setole dalle pelli dei maiali.

    A noi bambini raccontavano che le setole erano la barba del Santo, che a lui non serviva più. Per questa ragione lo chiamavamo anche il Santo del Porcello, che proteggeva non solo i maiali ma anche tutti gli animali. Tanto che, durante la giornata, c’era sempre il parroco che girava di stalla in stalla per benedirli.

    Il falò doveva avere anche il potere di riscaldare la terra e cacciare così l’inverno, che a quei tempi era davvero molto duro. Guardavamo fissi il falò e speravamo che la fiamma andasse diritta verso il cielo: se stava diritta voleva dire che il raccolto per quell’anno sarebbe stato abbondante, se storta al contrario l’annata sarebbe stata scarsa.

    Ci radunavamo intorno ai falò e si beveva il vin brulé. Noi bambini mettevamo sul fuoco tutta la legna raccolta nei giorni precedenti, quando andavamo di cascina in cascina a chiederne un poco, cantando sempre questa filastrocca “Daman vûna, daman do, daman tri par fa’ ‘l falò…”

    Che bei ricordi!

    Nonno Augusto
    Magenta fine anni ’40

    No tags.

    Articoli recenti

    • La caseula di San Martino
    • Il Baragioeu
    • Vivere di bosco
    • Le mie tanto attese vacanze
    • Un regalo di compleanno inaspettato

    Archivi

    • Novembre 2021
    • Ottobre 2021
    • Agosto 2021
    • Febbraio 2021
    • Agosto 2020
    • Luglio 2020
    • Marzo 2020
    • Dicembre 2019
    • Ottobre 2019
    • Luglio 2019
    • Giugno 2019
    • Maggio 2019
    • Marzo 2019
    • Febbraio 2019
    • Gennaio 2019
    • Novembre 2018
    • Ottobre 2018
    • Settembre 2018
    • Agosto 2018
    • Luglio 2018
    • Giugno 2018
    • Maggio 2018
    • Aprile 2018
    • Marzo 2018
    • Febbraio 2018
    • Gennaio 2018
    • Novembre 2017
    Trucioli di Storia Brand Dolcidea di Pandini Gabriella - PIVA 07398560966 - Via Papa Giovanni XXIII, 12 – 20012 Cuggiono (MI | Powered by Synectix
    • Home
    • Chi siamo
    • I nostri modellini
    • I nostri sapori
    • Storie
    • Dicono di noi
    • Contatti
    • Shop
    Trucioli di storia