Trucioli di storiaTrucioli di storiaTrucioli di storiaTrucioli di storia
  • Home
  • Chi siamo
  • I nostri modellini
  • I nostri sapori
  • Storie
  • Dicono di noi
  • Contatti

Mucche, asini o cavalli

    Home Uncategorized Mucche, asini o cavalli

    Mucche, asini o cavalli

    By admintrucioli | Uncategorized | Comments are Closed | 5 Marzo, 2018 | 0

    Mucche, asini o cavalli come dire Bernate, Cuggiono o Turbigo?

    Ai miei tempi la ricchezza si misurava in base a quanti e quali animali possedevi nella tua stalla, non solo, la ricchezza la si vedeva anche in base al paese dove vivevi. Pochi chilometri di distanza ma per quei tempi tutto cambiava, dialetto, usanze, cibo e animali.

    La scala di ricchezza si divideva in vac, asnit e caval.

    Chi nella stalla aveva solo mucche sfortunatamente era più povero, chi aveva asini apparteneva al ceto medio, chi invece aveva la fortuna di avere cavalli era gente benestante.

    Io che sono di Turbigo parlavo un dialetto con influenza piemontese e con fierezza dicevo di abitare nel paese dei cavalli, il più ricco, quasi tutti infatti avevano cavalli per il lavoro dei campi. Avevo invece parenti che abitavano tra Bernate e Casate, il paese delle mucche, poverini i più poveri, la maggior parte di loro infatti aveva solo mucche e parlavano anche un dialetto a mio parere più povero del nostro. Si salvavano un pochino i parenti di Cuggiono, il paese con il maggior numero di asini, per loro era una via di mezzo, stavano meglio di Bernate ma di certo non erano ricchi come noi di Turbigo e per noi sembrava che anche il loro dialetto era una via di mezzo tra i due paesi.

    Questa classificazione però la si faceva di nascosto in famiglia senza farsi sentire dai parenti altrimenti si scatenavano paurose lotte e saghe familiari.

    Fortunatamente oggi non è più così ma in fondo com’era bello e semplice vivere e rapportarsi con gli altri a quei tempi! In fondo anche se tra di noi c’erano differenze di ricchezza nel rapporto umano non importavano, tant’è vero che io mi sono fidanzato e sposato con una Cuggionese ma a nessuno è importato se arrivava dal paese “di asnit”.

    La foto ritrae il nonno Mario con il suo cavallo bardato a festa.

    Nonno Mario

    Turbigo, fine anni ’40

    No tags.

    Articoli recenti

    • La caseula di San Martino
    • Il Baragioeu
    • Vivere di bosco
    • Le mie tanto attese vacanze
    • Un regalo di compleanno inaspettato

    Archivi

    • Novembre 2021
    • Ottobre 2021
    • Agosto 2021
    • Febbraio 2021
    • Agosto 2020
    • Luglio 2020
    • Marzo 2020
    • Dicembre 2019
    • Ottobre 2019
    • Luglio 2019
    • Giugno 2019
    • Maggio 2019
    • Marzo 2019
    • Febbraio 2019
    • Gennaio 2019
    • Novembre 2018
    • Ottobre 2018
    • Settembre 2018
    • Agosto 2018
    • Luglio 2018
    • Giugno 2018
    • Maggio 2018
    • Aprile 2018
    • Marzo 2018
    • Febbraio 2018
    • Gennaio 2018
    • Novembre 2017
    Trucioli di Storia Brand Dolcidea di Pandini Gabriella - PIVA 07398560966 - Via Papa Giovanni XXIII, 12 – 20012 Cuggiono (MI | Powered by Synectix
    • Home
    • Chi siamo
    • I nostri modellini
    • I nostri sapori
    • Storie
    • Dicono di noi
    • Contatti
    Trucioli di storia