Trucioli di storiaTrucioli di storiaTrucioli di storiaTrucioli di storia
  • Home
  • Chi siamo
  • I nostri modellini
  • I nostri sapori
  • Storie
  • Dicono di noi
  • Contatti

L’asola

    Home Uncategorized L’asola

    L’asola

    By admintrucioli | Uncategorized | Comments are Closed | 30 Dicembre, 2019 | 0

    Passeggiavo per una fiera di paese, di quelle che pensi di vedere solo bancarelle commerciali, quando fuori da un locale vedo un manichino vestito da donna di campagna anni ’40. Mi soffermo con mio figlio che comincia a prendermi in giro dicendomi che quella donna sembrava la mia prima morosa ma dall’interno del locale proveniva un rumore che mi ricordava qualcosa, un qualcosa del mio passato ma che non riuscivo a far riemergere. Entro e un tuffo al cuore mi assale all’improvviso, subito mi è tornato alla mente cos’era quel rumore. Era una mietitrebbia in miniatura che mi ha riportato alla mente un’infinità di ricordi nascosti dal tempo. La guardo e un particolare mi ha fatto sussultare, l’imballatrice aveva uno speciale attrezzo che serviva per legare le balle di paglia. Da piccolo quando arrivava questo periodo in cortile arrivava la trebbiatrice che per più giorni si fermava per mietere tutto il nostro grano, io con tutti i bambini che abitavano il cortile essendo piccoli non potevamo essere utili per i grandi lavori ma dal lavoro comunque non si poteva scappare, i giochi per quei giorni erano banditi. Ci mettevano in cima all’imballatrice a fare delle speciali asole con delle corde con un attrezzo che usciva da una parte all’altra. Dovevamo essere svegli ad infilare nel giusto verso la corda eravamo piccoli ma non ci era permesso sbagliare, dovevamo stare lì senza poter fiatare tutto il giorno perchè dovevamo legare quelle piccole balle di paglia che finivano nel fienile come cibo per gli animali per l’inverno e più ne facevamo più eravamo sicuri che le nostre bestie avevano il necessario fino alla prossima fienagione. Se non eravamo abbastanza svegli nella legatura la paglia sarebbe finita a terra e sarebbe andata sprecata e ci avevano insegnato a non sprecare assolutamente nulla. Quante ne abbiamo fatte, quanta polvere, rumore e fatica ma che allegria c’era in quei giorni!

    Nonno Agostino
    Groppello d’Adda, anni ’50

    No tags.

    Articoli recenti

    • La caseula di San Martino
    • Il Baragioeu
    • Vivere di bosco
    • Le mie tanto attese vacanze
    • Un regalo di compleanno inaspettato

    Archivi

    • Novembre 2021
    • Ottobre 2021
    • Agosto 2021
    • Febbraio 2021
    • Agosto 2020
    • Luglio 2020
    • Marzo 2020
    • Dicembre 2019
    • Ottobre 2019
    • Luglio 2019
    • Giugno 2019
    • Maggio 2019
    • Marzo 2019
    • Febbraio 2019
    • Gennaio 2019
    • Novembre 2018
    • Ottobre 2018
    • Settembre 2018
    • Agosto 2018
    • Luglio 2018
    • Giugno 2018
    • Maggio 2018
    • Aprile 2018
    • Marzo 2018
    • Febbraio 2018
    • Gennaio 2018
    • Novembre 2017
    Trucioli di Storia Brand Dolcidea di Pandini Gabriella - PIVA 07398560966 - Via Papa Giovanni XXIII, 12 – 20012 Cuggiono (MI | Powered by Synectix
    • Home
    • Chi siamo
    • I nostri modellini
    • I nostri sapori
    • Storie
    • Dicono di noi
    • Contatti
    Trucioli di storia