Trucioli di storiaTrucioli di storiaTrucioli di storiaTrucioli di storia
  • Home
  • Chi siamo
  • I nostri modellini
  • I nostri sapori
  • Storie
  • Dicono di noi
  • Contatti

Ladri di salame

    Home Uncategorized Ladri di salame

    Ladri di salame

    By admintrucioli | Uncategorized | Comments are Closed | 3 Marzo, 2019 | 0

    La mia infanzia risale a molto e molto tempo fa perchè di anni né ho parecchi. Ero il primo di sei fratelli ed io e mio fratello Mario eravamo anche i più discoli. Eravamo inseparabili in quegli anni dove si pativa un po’ la fame ed anche tutti i nostri giochi avevamo il solo fine di riempire la pancia. Mi ricordo come se fosse ieri che un giorno mentre saltavamo su e giù per il cortile avevamo scoperto la porta della dispensa aperta e il piccolo locale della cantina incustodito, di solito era sbarrato o, se aperto, c’era un gendarme chiamato mamma a presidiarlo per evitare che qualcuno cadesse in tentazione e rubasse qualcosa. L’occasione era imperdibile e subito tra me e mio fratello scattò uno sguardo d’intesa, ci fiondammo in dispensa e rubammo un salamino. Eravamo felicissimi potevamo fare una merenda squisita, in fondo era solo un piccolo salamino fra tanti appesi nessuno se ne sarebbe accorto se mancava. Ma capimmo ben presto di essere stati troppo ingenui, di lì a poco infatti sentimmo la mamma urlare che arrabbiatissima cercava il colpevole, a gambe levate, senza neanche pensarci scappammo nel bosco. Non era di certo la prima volta, ogni qualvolta che ne combinavamo una il bosco era il nostro rifugio. L’aver rubato un salamino però era una colpa grave e l’arrabbiatura della mamma non sarebbe passata tanto in fretta, per sicurezza quindi girovagammo nel bosco per tre giorni. Eravamo tranquilli tanto sapevamo che a casa nessuno si sarebbe preoccupato di venirci a cercare poiché erano abituati alle nostre marachelle e tutti ormai avevamo capito che i ladri del salamino eravamo noi. Come tutte le altre volte ci nutrimmo di frutta selvatica e uova pronte per la cova che trovavamo nei nidi, sembra strano ma era un cibo buonissimo per quell’epoca. Dopo tre giorni provammo a tornare a casa tastando però prima il terreno per vedere se l’arrabbiatura era svanita, capimmo che la mamma era tranquilla, con l’immenso lavoro che doveva svolgere ormai i pensieri erano andati altrove, tornammo quindi in famiglia come se non fosse successo nulla.
    Quando racconto questo ai miei nipoti io stesso quasi non credo di aver vissuto quei tempi, tante cose sono cambiate, ora la pancia è sempre piena e dalla dispensa non rubo più niente ma rimango il discolo di allora e proprio in questi giorni sono tornato a combinare marachelle insieme a mio fratello.

    Bisnonno Antonio

    Turbigo, fine anni ’30

    No tags.

    Articoli recenti

    • La caseula di San Martino
    • Il Baragioeu
    • Vivere di bosco
    • Le mie tanto attese vacanze
    • Un regalo di compleanno inaspettato

    Archivi

    • Novembre 2021
    • Ottobre 2021
    • Agosto 2021
    • Febbraio 2021
    • Agosto 2020
    • Luglio 2020
    • Marzo 2020
    • Dicembre 2019
    • Ottobre 2019
    • Luglio 2019
    • Giugno 2019
    • Maggio 2019
    • Marzo 2019
    • Febbraio 2019
    • Gennaio 2019
    • Novembre 2018
    • Ottobre 2018
    • Settembre 2018
    • Agosto 2018
    • Luglio 2018
    • Giugno 2018
    • Maggio 2018
    • Aprile 2018
    • Marzo 2018
    • Febbraio 2018
    • Gennaio 2018
    • Novembre 2017
    Trucioli di Storia Brand Dolcidea di Pandini Gabriella - PIVA 07398560966 - Via Papa Giovanni XXIII, 12 – 20012 Cuggiono (MI | Powered by Synectix
    • Home
    • Chi siamo
    • I nostri modellini
    • I nostri sapori
    • Storie
    • Dicono di noi
    • Contatti
    Trucioli di storia