Trucioli di storiaTrucioli di storiaTrucioli di storiaTrucioli di storia
  • Home
  • Chi siamo
  • I nostri modellini
  • I nostri sapori
  • Storie
  • Dicono di noi
  • Contatti

I biscotti di nonno Dino

    Home Uncategorized I biscotti di nonno Dino

    I biscotti di nonno Dino

    By admintrucioli | Uncategorized | Comments are Closed | 29 Ottobre, 2018 | 0

    Avevo 12 anni, vivevo in alta Valsesia ma ormai in quella valle non c’era più lavoro, per la mia famiglia era diventato molto difficile andare avanti, così quel giorno, spronato da chi mi diceva che ormai ero diventato grande presi coraggio, lasciai i miei cari e, solo, con gli occhi lucidi e un piccolo fagotto in mano mi incamminai per boschi e sentieri. Passo dopo passo arrivai in un paesino chiamato Cellio in cerca di fortuna. Trovai un piccolo alloggio e subito cominciai a chiedere se qualcuno potesse offrire un lavoro ad un piccolo ragazzino venuto da lontano. Scoprì che il panettiere del paese era molto anziano e cercava aiuto durante la notte per la panificazione. Timidamente mi presentai, non sapevo nulla di quel lavoro ma avevo una gran voglia di imparare e serviva assolutamente guadagnare qualche soldino per vivere. Il panettiere mi accolse e volentieri mi fece lavorare nella sua bottega, fù una gioia immensa. Il lavoro era faticoso, la notte non si dormiva per infornare il pane e di giorno lo si doveva consegnare ma io ero entusiasto, quel lavoro cominciava a piacermi. Ora però che nella bottega eravamo in due si poteva produrre di più e convinsi il padrone di provare a fare anche dei biscotti. Accettò ma lasciò a me il compito. Provai e riprovai ma un biscotto che mi soddisfaceva non usciva, finchè un giorno una signora del paese benestante di origine francese a cui consegnavo il pane fresco tutte la mattine venuta a sapere dei miei biscotti decise di svelarmi la sua ricetta. Con i suoi segreti uscirono dei biscotti fantastici, ebbero subito successo e da allora quei biscotti sono conosciuti come i biscotti del Dino. Fare il panettiere era diventato ancora più appassionante, vedere il pane lievitare nella notte, sentire il suo profumo la mattina e il dolce aroma dei miei biscotti verso mezzogiorno diffondersi per la valle non aveva prezzo. Il ragazzino è dovuto crescere in fretta ma ho sempre portato con me l’entusiasmo di quel dodicenne. E’ per questo che durante gli anni ogni volta che un bambino si affacciava alla porta del mio forno, forse perchè rivedevo la mia infanzia, mi veniva spontaneo regalargli un panino o un biscotto appena sfornato e vedere che veniva accettato con un sorriso mi riscaldava il cuore. Tanti villeggianti mi ricordano infatti per il panettiere che regalava il panino fresco. Ora mi godo la meritata pensione, tocca a mio figlio e ai miei nipoti continuare ma la ricetta dei biscotti assicuro che non verrà cambiata e mai verrà svelato il suo segreto.

    Nonno Dino

    Cellio, anni ’50

    Nella foto nonno Dino nella panetteria ora gestita dal figlio e la veduta del paese negli anni ’50.

    No tags.

    Articoli recenti

    • La caseula di San Martino
    • Il Baragioeu
    • Vivere di bosco
    • Le mie tanto attese vacanze
    • Un regalo di compleanno inaspettato

    Archivi

    • Novembre 2021
    • Ottobre 2021
    • Agosto 2021
    • Febbraio 2021
    • Agosto 2020
    • Luglio 2020
    • Marzo 2020
    • Dicembre 2019
    • Ottobre 2019
    • Luglio 2019
    • Giugno 2019
    • Maggio 2019
    • Marzo 2019
    • Febbraio 2019
    • Gennaio 2019
    • Novembre 2018
    • Ottobre 2018
    • Settembre 2018
    • Agosto 2018
    • Luglio 2018
    • Giugno 2018
    • Maggio 2018
    • Aprile 2018
    • Marzo 2018
    • Febbraio 2018
    • Gennaio 2018
    • Novembre 2017
    Trucioli di Storia Brand Dolcidea di Pandini Gabriella - PIVA 07398560966 - Via Papa Giovanni XXIII, 12 – 20012 Cuggiono (MI | Powered by Synectix
    • Home
    • Chi siamo
    • I nostri modellini
    • I nostri sapori
    • Storie
    • Dicono di noi
    • Contatti
    Trucioli di storia