Trucioli di storiaTrucioli di storiaTrucioli di storiaTrucioli di storia
  • Home
  • Chi siamo
  • I nostri modellini
  • I nostri sapori
  • Storie
  • Dicono di noi
  • Contatti
  • Shop

La lettera del Re

    Home Storie del territorio La lettera del Re

    La lettera del Re

    By admintrucioli | Storie del territorio | Comments are Closed | 18 Marzo, 2018 | 0

    Andavo in prima elementare, era il 1938, e anche se a quell’epoca la scuola era molto diversa di adesso a me piaceva tantissimo, leggere e far di conto erano le mie passioni.

    La scuola era presso le Madri Canossiane, le insegnanti erano molto severe, le regole erano ferree, divisa e rispetto non dovevano mancare ma studiare a me piaceva talmente tanto che non ci facevo nemmeno caso.

    Quel giorno l’insegnante aveva spiegato una lezione, non ricordo su quale argomento, e noi dovevamo saperla ripetere. Tutte le mie compagne cercavano invano di nascondersi per non essere interrogate ma io ero talmente sicura di saperla che la ripetei senza paura. L’insegnante fu talmente sorpresa che mi portò in direzione, a quel punto io pensai ad una punizione e mi pentii di non essermi nascosta come le mie compagne eppure ero sicura di aver detto le cose giuste. Mi venne però spiegato che siccome ero brava nello studio avevano deciso di darmi l’onore di scrivere una lettera al Re, tirai un sospiro di sollievo fortunatamente avevo scampato una probabile punizione. Era infatti usanza da parte degli studenti meritevoli fare gli auguri al Re per il suo compleanno e quell’anno per rappresentare le prime elementari scelsero me. In quegli anni il Re godeva ancora di onore e rispetto da parte di tutti, figuriamoci se non da noi poveri campagnoli che vedavamo in lui una figura importante a cui bisognava rivolgere il massimo rispetto. Io però non avevo ancora capito, visto la mia tenera età, di quanto fosse importante quell’uomo e scrissi la mia letterina come se dovessi scriverla ad un amico. Bhè non so se per questo o se era di prassi ma mi rispose e mi mandò i suoi ringraziamenti. Quando infatti arrivò il postino con una lettera indirizzata a me non vi dico la sorpresa di tutti vedendo che arrivava proprio dal Re in persona e per qualche giorno diventai famosa.

    Per me è un bellissimo ricordo tanto che ancora oggi quella lettera, racchiusa in un quadretto, è appesa in casa mia e tutte le volte che la guardo mi vengono in mente in bei giorni spensierati della mia infanzia e il ricordo di tutte le mie compagne di scuola.

     

    P.S. La foto è la vera lettera di ringraziamento che custodisco gelosamente

    Bisnonna Vanda

    Cuggiono 1938

    No tags.

    Articoli recenti

    • La caseula di San Martino
    • Il Baragioeu
    • Vivere di bosco
    • Le mie tanto attese vacanze
    • Un regalo di compleanno inaspettato

    Archivi

    • Novembre 2021
    • Ottobre 2021
    • Agosto 2021
    • Febbraio 2021
    • Agosto 2020
    • Luglio 2020
    • Marzo 2020
    • Dicembre 2019
    • Ottobre 2019
    • Luglio 2019
    • Giugno 2019
    • Maggio 2019
    • Marzo 2019
    • Febbraio 2019
    • Gennaio 2019
    • Novembre 2018
    • Ottobre 2018
    • Settembre 2018
    • Agosto 2018
    • Luglio 2018
    • Giugno 2018
    • Maggio 2018
    • Aprile 2018
    • Marzo 2018
    • Febbraio 2018
    • Gennaio 2018
    • Novembre 2017
    Trucioli di Storia Brand Dolcidea di Pandini Gabriella - PIVA 07398560966 - Via Papa Giovanni XXIII, 12 – 20012 Cuggiono (MI | Powered by Synectix
    • Home
    • Chi siamo
    • I nostri modellini
    • I nostri sapori
    • Storie
    • Dicono di noi
    • Contatti
    • Shop
    Trucioli di storia